Sei nella pagina    Chi siamo   

punto elenco home  HOME

Punto elenco chi siamo  Chi siamo

Punto elenco obiettivi  Obiettivi e metodo di lavoro

Punto elenco dove siamo  Dove siamo


Punto elenco equipe  Equipe medica

Punto elenco malattie trattate  Malattie trattate

Punto elenco attività  Attività e Servizi

Punto elenco Progetti  Progetti


Punto elenco associazioni  Le associazioni dei pazienti

Punto elenco Notizie  Notizie

Punto elenco Contatti  Contatti

 

 

Il Centro è una struttura autorizzata per la diagnosi ed il trattamento di tutte le sindromi riconosciute come malattie rare ed è inserito all’interno del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda USL di Bologna, e più precisamente nell’UOC di Neurologia dell’Ospedale Bellaria (pr. Dr. R. Michelucci).  

 

L’obiettivo del Centro il BeNe è di fornire una risposta  completa alle persone affette da malattie neurologiche rare e neuroimmuni che vengono seguite in maniera continuativa, sia nella fase di inquadramento diagnostico sia nella fase assistenziale. Il Centro ha come finalità principale il miglioramento globale della qualità di vita del paziente, obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso la collaborazione multispecialistica garantita da  15 diversi medici specialisti (nelle branche della neurologia, cardiologia, endocrinologia, oculistica, fisiatria, gastroenterologia, pneumologia, ortopedia), una fisioterapista, una psicologa e due assistenti sociali.

 

Per le indagini e le consulenze genetiche il Centro collabora con la Sezione di Genetica Medica del Dipartimento di Medicina sperimentale e Diagnostica dell’Università degli Studi di Ferrara (Centro di riferimento Regionale per le Malattie Rare).  Gli operatori, inoltre, lavorano in stretta integrazione con le strutture sanitarie del territorio più vicine al paziente (Medici di base ed Assistenza Domiciliare Integrata).

 

L’attività del centro è supportata e integrata dalle attività delle associazioni dei pazienti e dei loro familiari, tutte attive e cooperanti con i team medici, sia a livello ospedaliero che sul territorio.

Il Centro nel 2007  ha seguito oltre 300 malati. Esso si propone come centro di riferimento di livello provinciale e regionale per questo tipo di patologie.

 

Tutte le prestazioni, mediche e non, vengono effettuate in regime di Servizio Sanitario Nazionale.

Ultimo aggiornamento    19 giugno 2008