Sei nella pagina    Obiettivi e Metodo di lavoro   

 

Se davvero si vuole aiutare qualcuno, bisogna prima scoprire dove si trova.

 

Questo è il segreto dell’assistenza.

 

Se non si può scoprirlo, è solo un’illusione credere di poter aiutare un altro essere umano.

 

S. Kierkegaard 1849

 

punto elenco home  HOME

Punto elenco chi siamo  Chi siamo

Punto elenco obiettivi  Obiettivi e metodo di lavoro

Punto elenco dove siamo  Dove siamo


Punto elenco equipe  Equipe medica

Punto elenco malattie trattate  Malattie trattate

Punto elenco attività  Attività e Servizi

Punto elenco Progetti  Progetti


Punto elenco associazioni  Le associazioni dei pazienti

Punto elenco Notizie  Notizie

Punto elenco Contatti  Contatti
 

I NOSTRI OBIETTIVI

  • attuare percorsi diagnostico-terapeutici per le patologie neurologiche rare e neuroimmuni afferenti all’Ospedale Bellaria come la SLA, le atassie, le neuropatie ereditarie, etc.;

  • applicare il concetto della presa in carico come modalità privilegiata, applicabile anche alle fasi avanzate di malattia e in particolare anche all’assistenza nel territorio e alla continuità assistenziale;

  • garantire una continuità assistenziale secondo il modello “Hub and Spoke” fra ospedale e territorio;

  • rendere partecipi i pazienti del processo clinico-diagnostico complessivo mediante il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti e dei loro familiari;

  • elaborare progetti di ricerca in questo ambito con particolare attenzione alle nuove metodiche diagnostiche e terapeutiche al fine di accorciare i tempi di diagnosi e di garantire all’assistito il miglior trattamento possibile;

  • effettuare attività di formazione per il personale coinvolto in tali processi;

  • partecipare al tavolo di concertazione tra le associazioni dei pazienti e la dirigenza medica dell’Azienda Sanitaria USL per programmare gli interventi e gestire le risorse nell’ambito delle singole malattie rare.

IL NOSTRO METODO

.  La “presa in carico”

ossia

  • mMigliorare la Qualità di Vita

  • ØRallentare la progressione di malattia

  • Ricercare un modello assistenziale ottimale partendo dalla conoscenza della malattia e soprattutto dal bisogno del paziente e della sua famiglia

 

.  La  Multidisciplinarietà

ossia

Collaborazione integrata di diversi specialisti uniti nella realizzazione di un progetto volto al miglioramento globale della qualità di vita del paziente. I TEAM per singola patologia rara sono costituiti da professionisti e personale del comparto delle Unità Operative Complesse di:  neurologia, pneumologia, riabilitazione e rieducazione funzionale, nutrizione clinica, psicologia, medicina interna, psichiatria…

 

.  L’assistenza a una persona malata

ossia

Leggi cosa scrive una Paziente a proposito (collegamento a documento .pdf)

 

Ultimo aggiornamento    19 giugno 2008